Dai un nuovo corso alla tua carriera
Corso per Videomaker / Regia e Cinematografia per professionisti
Un Corso di Regia e Cinematografia per veri professionisti del filmmaking.
25 lezioni per conoscere tutti i segreti di una produzione cinematografica.
3 corsi d’eccezione, 3 docenti di fama ed esperienze nazionali e internazionali. Un corso completo di regia, cinematografia, strumentazione e tecniche professionali pensate per chi sogna di lavorare su un set cinematografico.
CINEMA & LIGHTING DIRECTION con Joe Simon
Come trasformare un set cinematografico in una straordinaria esperienza di comunicazione visiva e sonora. Le tecniche di un professionista di fama mondiale al tuo servizio: dalla pre-produzione alla regia, dalla sceneggiatura al lighting setup. Dedicato a tutti i filmmaker, videomaker, registi, professionisti del settore che ambiscono a perfezionare al massimo la propria tecnica.
THE BEST VIDEO EQUIPMENT con Riccardo Andreaus
11 lezioni che passo dopo passo spiegheranno cosa è necessario avere e saper usare, su un set e in studio, in pre e post produzione. Obiettivi, parametri di ripresa, esposizione, camere e inquadrature, luci, tecniche di timelapse, filtri, fino all’archiviazione ottimale del materiale video. Come pianificare, organizzare e gestire un set video. Dalla tipologia di strumenti al loro specifico utilizzo sul set, alle riprese.
AUDIO PROFESSIONAL con Simone Costantino
Come acquisire le competenze tecniche per gestire il suono sul set di registrazione e poi in studio, le esigenze e il lavoro di un reparto audio. 6 lezioni tenute da Simone Costantino che partendo dalla spiegazione e dalla conoscenza del suono, spiegherà passo passo come e quali microfoni utilizzare, quali registratori, quali sistemi RF, fino ai Lavalier. Il Corso di Tecnica del suono/Fonico fornirà tutte le competenze necessarie per approcciare il suono, la sua cattura e diffusione in modo preciso, puntuale, e con grande competenza tecnica. Una figura professionale tanto richiesta, un mercato che necessita sempre più di altissima specializzazione.
Sei un videomaker e sogni il cinema? Vuoi imparare a creare prodotti video unici, riconoscibili? Ora puoi farlo e il Corso per Videomaker | Regia e Cinematografia per professionisti ti aiuterà a dare un nuovo corso alla tua carriera.
Lezioni del corso:
LEZIONE 1 JOE SIMON – Creazione trattamenti e Pitching del cliente
Come creare un trattamento della sceneggiatura, come comunicare un’idea in modo efficace.
LEZIONE 2 JOE SIMON – Pre-Produzione
Come creare la propria storia prima di impugnare la camera.
LEZIONE 3 JOE SIMON – REGIA
Come gestire il set e gli attori, professionisti e non.
LEZIONE 4 JOE SIMON – Spot Commerciale
Pianificazione, storia, produzione, cinematografia, editing. Un percorso che inizia dal BTS e ci porta ad ottenere il video finale.
LEZIONE 5 JOE SIMON – Il Color Grading con DaVinci
Effettuare i primi passi in DaVinci utilizzando alcuni suggerimenti e trucchi per effettuare una color perfetta.
LEZIONE 6 JOE SIMON – Cinematografia
Come capire quale ottica e quale inquadratura utilizzare per un video emozionale, come scegliere il giusto sistema di stabilizzazione per raccontare al meglio la nostra storia.
LEZIONE 7 JOE SIMON – Tipi di obiettivi e Illuminazione in esterna
La qualità della luce, come modificare la luce naturale e capire gli effetti di diffusione e riflessione della luce sui diversi tipi di materiale.
LEZIONE 8 JOE SIMON – Illuminazione in interni
Luci interne, come creare contrasti di luce e colore, setup per le interviste, ricercare il giusto background e la giusta tecnica di illuminazione.
LEZIONE 9 R. ANDREAUS – Formati, codec, campionamento e terminologia tecnica legata al file.
File e terminologia legata alla codifica e compressione video. Definizione di cosa sia un formato e quali siano gli elementi che lo determinano: risoluzione, rapporto di forma, codec, compressione, fps, campionamento colore, bitrate.
LEZIONE 10 R. ANDREAUS – Obiettivi: Lunghezza focale, luminosità, costruzione. L’obiettivo giusto per la ripresa. Schiacciamento dei piani.
Obiettivi, cos'è la lunghezza focale e la luminosità, come questi valori siano legati al tipo di immagine ottenibile e come si debba ragionare in termini di schiacciamento dei piani in relazione alla distanza di ripresa.
LEZIONE 11 R. ANDREAUS – I parametri di ripresa. Tempo, diaframma, ISO/gain.
Esposizione, parametri che ci permettono di gestirla e come questi influenzano l'immagine: tempo, diaframma, sensibilità. Motion blur, profondità di campo e rumore.
LEZIONE 12 R. ANDREAUS – Esposizione e uso degli strumenti. Esposizione con logaritmiche.
Come valutare l’esposizione e come usare il waveform monitor, il grigio medio, l’istogramma, il false color e la zebra. Come sfruttare e settare al meglio tali strumenti.
LEZIONE 13 R. ANDREAUS – Messa a fuoco. Accessori e tecniche. AF. Il sensore e la demosaicizzazione.
Come gestire al meglio la messa a fuoco sfruttando accessori quali il follow focus e strumenti come il peaking. Autofocus: autofocus a contrasto e autofocus a rilevamento di fase. Sensori: la differenza tra global shutter e rolling shutter ed effetti in fase di ripresa.
LEZIONE 14 R. ANDREAUS – Bilanciamento del bianco. Qualità del sensore (gamma dinamica, s/n, etc). Profili logaritmici.
Gestire e scegliere le camere (una o più). Bilanciamento del bianco, di Kelvin, di gamma dinamica e rapporto S/N e di profili logaritmici. Settare il bilanciamento del bianco, cosa si intende per "logaritimica", come esporre correttamente i profili log presenti in molte camere.
LEZIONE 15 R. ANDREAUS – Composizione inquadrature, ritmo. Logica dei movimenti di camera.
Tipologia e nomenclatura delle inquadrature, delle regole di composizione e dei movimenti di camera. La regola dei terzi, le simmetrie centrali, la scelta del punto di ripresa, come il ritmo può cambiare la scelta compositiva e come sfruttare al meglio i movimenti di camera.
LEZIONE 16 R. ANDREAUS – Tipologia di luci e modificatori
Luci sul set: tipi di luce, come gestire i modificatori e delle differenze tra le varie tipologie di lampade in commercio. Come gestire gelatine e sorgenti di luce.
LEZIONE 17 R. ANDREAUS – Timelapse
Come creare un timelapse: scelta del metodo, impostazione della fotocamera, uso di accessori, creazione del timelapse attraverso software dedicati.
LEZIONE 18 R. ANDREAUS – Filtri e difetti degli obiettivi
Difetti degli obiettivi e dei filtri da usare durante le riprese. Cos'è la vignettatura, l'aberrazione cromatica, la distorsione, la diffrazione e i flare (e loro applicazione creativa). Uso dei filtri: filtro ND, filtro digradante, filtro polarizzatore.
LEZIONE 19 R. ANDREAUS – Timelapse parte 2. Copia, backup e archiviazione. Tipologia di schede e hard disk.
Ripresa e conclusione dell'argomento timelapse. Come organizzazione l'archivio e gestire i backup. Caratteristiche dei supporti di memorizzazione (hard disk meccanici e allo stato solido, schede di memoria) e dei tipi di connessioni possibili con le unità di storage.
LEZIONE 20 S. COSTANTINO – Acustica, psicoacustica e acustica degli ambienti
Cos'è il suono. Cos'è la Psicoacustica. Acustica di ambienti. Trasmissione del suono.
LEZIONE 21 S. COSTANTINO –
Microfoni per la presa diretta
Tipologie costruttive e tipi di microfoni. I microfoni a tubo di interferenza. Usare il boom.
LEZIONE 22 S. COSTANTINO – Registratori
Tipologie e funzioni principali. Corretti livelli di acquisizione. Timecode: funzione e tipologie. Workflow e matrici.
LEZIONE 23 S. COSTANTINO – Sistemi RF
Principi di trasmissione RF. Sistemi radio fissi e body pack. Settaggio di un sistema radio: frequenze e dinamica del programma.
LEZIONE 24 S. COSTANTINO – I Lavalier
Tipologie e caratteristiche tecniche. Metodi e tecniche di microfonazione undercover e overcover.
LEZIONE 25 S. COSTANTINO – On set
Analisi, valutazione e determinazione delle esigenze del reparto audio partendo da un soggetto o da una sceneggiatura. Ruolo e necessità di un microfonista. Troupe E.N.G.. 'ONE MAN BAND': possibilità e limiti.
DOCENTE
American Cinematographer
Canon & SmartSystem Ambassador
Esperto in Presa Diretta Cinematografica e Televisiva
Prezzo:
407€ 203€
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.