Conoscere gli strumenti del mestiere.
Un corso per diventare Videomaker di successo, per conoscere tutte le attrezzature del mestiere.
Undici lezioni che passo dopo passo spiegheranno cosa è necessario avere e saper usare, su un set e in studio, in pre e post produzione. Obiettivi, parametri di ripresa, esposizione, camere e inquadrature, luci, tecniche di timelapse, filtri, fino all’archiviazione ottimale del materiale video. Come pianificare, organizzare e gestire un set video.
Un corso per Videomaker che desiderano puntare su competenze professionali, conoscere nel dettaglio le attrezzature del mestiere e imparare ad usarle, acquisendo competenze ampie, dalla tipologia di strumenti al loro specifico utilizzo sul set, alle riprese.
Livello intermedio | 11 video lezioni, circa 50 minuti cad.
LEZIONE 1 FORMATI, CODEC, CAMPIONAMENTO E TERMINOLOGIA TECNICA LEGATA AL FILE
- File e terminologia legata alla codifica e compressione video.
- Definizione di formato e suoi elementi.
- Risoluzione, rapporto di forma, codec, compressione, fps, campionamento colore, bitrate.
LEZIONE 2 OBIETTIVI: LUNGHEZZA FOCALE, LUMINOSITÀ, COSTRUZIONE
- L'obiettivo giusta per la ripresa.
- Schiacciamento dei piani.
LEZIONE 3 I PARAMETRI DI RIPRESA: TEMPO, DIAFRAMMA, ISO/GAIN
- Esposizione e come gestirla.
- Tempo, diaframma, sensibilità.
- Motion blur, profondità di campo e rumore.
LEZIONE 4 ESPOSIZIONE E USO DEGLI STRUMENTI. ESPOSIZIONE CON LOGARITMICHE
- Come valutare l'esposizione.
- Come usare il waveform monitor, il grigio medio, l’istogramma, il false color e la zebra.
- Come sfruttare e settare al meglio tali strumenti.
LEZIONE 5 MESSA A FUOCO. ACCESSORI E TECNICHE. AF. IL SENSORE E LA DEMOSAICIZZAZIONE
- Messa a fuoco: follow focus e peaking
- Autofocus: autofocus a contrasto e autofocus a rilevamento di fase.
- Sensori: la differenza tra global shutter e rolling shutter ed effetti in fase di ripresa.
LEZIONE 6 BILANCIAMENTO DEL BIANCO. QUALITÀ DEL SENSORE (GAMMA DINAMICA, S/N ETC) e PROFILI LOGARITMICI
- Gestire e scegliere le camere (una o più).
- Bilanciamento del bianco, di Kelvin, di gamma dinamica e rapporto S/N e di profili logaritmici.
- Settare il bilanciamento del bianco, cosa si intende per "logaritimica".
- Come esporre correttamente i profili log presenti in molte camere.
LEZIONE 7 COMPOSIZIONE INQUADRATURE, RITMO. LOGICA DEI MOVIMENTI DI CAMERA
- Tipologia e nomenclatura delle inquadrature.
- Regole di composizione e dei movimenti di camera.
- La regola dei terzi, le simmetrie centrali, la scelta del punto di ripresa.
- Come il ritmo può cambiare la scelta compositiva.
- Come sfruttare al meglio i movimenti di camera.
LEZIONE 8 TIPOLOGIA DI LUCI E MODIFICATORI
- Luci sul set: tipi di luce.
- Come gestire i modificatori e le differenze tra le varie tipologie di lampade in commercio.
- Come gestire gelatine e sorgenti di luce.
LEZIONE 9 TIMELAPSE
- Creare un timelapse: metodo, impostazione fotocamera, accessori.
- Creazione del timelapse attraverso software dedicati.
LEZIONE 10 FILTRI E DIFETTI DEGLI OBIETTIVI
- Difetti degli obiettivi e dei filtri da usare durante le riprese.
- Vignettatura, aberrazione cromatica, distorsione, diffrazione e flare (applicazione creativa).
- Uso dei filtri: filtro ND, filtro digradante, filtro polarizzatore.
LEZIONE 11 TIMELAPSE PARTE 2: COPIA, BACKUP E ARCHIVIAZIONE. TIPOLOGIA DI SCHEDE E HARD DISK
- Ripresa e conclusione dell'argomento timelapse.
- Come organizzazione l'archivio e gestire i backup.
- Caratteristiche dei supporti di memorizzazione.
- Tipi di connessioni possibili con le unità di storage.
DOCENTE
Canon & SmartSystem Ambassador
Prezzo:
59€
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.